LE DONNE NELLE ISCRIZIONI RUNICHE DI EPOCA VICHINGA UNA RUNOLOGIA AL FEMMINILE Rune ed Epoca Vichinga sono tra le espressioni più peculiari della cultura nordica antica e da sempre affascinano l’immaginario collettivo, che però talvolta ne trasfigura l’essenza restituendone una visione parziale o stereotipata. Il binomio rune-vichinghi, inoltre, è amplificato dal fatto che proprio in […]
Read MoreI Paesi Nordici sono di frequente proposti come esempio virtuoso di buone pratiche ambientali. Durante questo laboratorio introduttivo alle Lingue Nordiche (danese, finlandese, islandese, norvegese e svedese) potrai imparare non solo elementi base delle diverse lingue, ma anche parole, modi di dire e di pensare legati al tema dell’ambiente. Ma non è finita qui! Verrà […]
Read MoreSabato 30 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, l’Istituto Culturale Nordico è tornato a parlare di vichinghi antichi e moderni in occasione del festival “I Boreali”. L’intervento, intitolato “Dalle fonti storico-mitologiche alla cultura pop: i casi di Vikings e Ragnarök” si è sviluppato sottoforma di dialogo tra la Dr.ssa Luisella Sari e la Dr.ssa […]
Read MoreThe Northman di Robert Eggers ha iniziato a far parlare di sé ancor prima di uscire nelle sale, un po’ perché i Vichinghi suscitano sempre un certo grado di interesse, in particolare in questi ultimi anni, e un po’ perché tutti si chiedevano cosa un regista cupo e visionario, con la fama di perfezionista, avrebbe […]
Read MoreNel mese in cui si festeggiano le donne rendiamo loro omaggio attraverso il racconto di una delle più incredibili scoperte dell’archeologia del XX secolo: la sepoltura di Oseberg. La sepoltura Tipologicamente Oseberg non si discosta dalla classica sepoltura vichinga di personaggi di alto rango: l’eccezionalità sta nell’incredibile stato di conservazione del legno e il valore […]
Read MoreNel mese in cui si festeggiano le donne rendiamo loro omaggio attraverso il racconto, oggi e mercoledi 16 marzo, di una delle più incredibili scoperte dell’archeologia del XX secolo: la sepoltura di Oseberg. Gabriel Gustafson 1853-1915 Gabriel Gustafson curò lo scavo e il primo restauro della nave di Oseberg e del suo corredo. Un giorno […]
Read MoreSi narra che gli dèi costruirono quale propria dimora Ásgarđr, il recinto degli Asi, e che in Ásgarđr fu eretto il tempio Galđsheimr, la dimora della gioia, interamente in oro, dove sono collocati gli scranni degli dèi supremi e il trono di Odino, cui il tempio appartiene. Lì vi è anche la Valhalla, la sala […]
Read MoreAffidarsi all’etimologia delle parole per chiarirne il significato e la modalità di utilizzo non sempre si rivela una scelta vincente; spesso le etimologie sono discusse o discutibili e talvolta non corrispondono neanche perfettamente all’uso semantico del termine. Per completezza di informazioni possiamo dire che un’interpretazione a lungo accettata del termine vichingo, in norreno víkingr, era […]
Read MoreIl prossimo 25 febbraio terminerà l’attesa e sarà disponibile sulla piattaforma Netflix la prima stagione di Vikings: Valhalla, 12 episodi caricati di aspettative dal riserbo lungamente mantenuto dalla Produzione. Mentre è iniziato il conto alla rovescia, prepariamoci alla visione, partendo da alcune premesse e soprattutto approfondendo insieme i due termini sui quali sembra molto ruoterà: […]
Read MoreNascita e primi utilizzi delle Rune in Scandinavia Rune e culto di Wotan – Odino. Il seminario, articolato in 4 incontri, non richiede conoscenze pregresse ed è rivolto a quanti desiderano avvicinarsi, anche per la prima volta, al mondo della scrittura runica e a quello delle antichità nordiche. La parte inziale del corso sarà dedicata […]
Read More