L’ORO DEL GOLFO DI BOTNIA Ma che bontà, ma che bontà, ma che cos’è questa robina qua! Per il suo gusto delicatamente salato e la sua pigmentazione straordinaria si classifica come un prodotto unico quanto il formaggio Gorgonzola, il prosciutto di Parma e l’aceto balsamico di Modena. Di quale specialità gourmet svedese stiamo parlando? Dalla […]
Read MoreIL LATTE DEI SOGNI: CI SARÀ UN RITORNO AGLI ANTICHI MITI E ALLE LEGGI DELLA NATURA? Il padiglione nordico della Biennale d’Arte di Venezia si trasforma in “The Sámi Pavillion“.Finlandia, Norvegia e Svezia cedono lo spazio espositivo all’unica popolazione indigena europea ancora esistente. Tra le questioni territoriali, l’impatto del mutamento climatico e le politiche governative, […]
Read MoreNel mese in cui si festeggiano le donne rendiamo loro omaggio attraverso il racconto di una delle più incredibili scoperte dell’archeologia del XX secolo: la sepoltura di Oseberg. La sepoltura Tipologicamente Oseberg non si discosta dalla classica sepoltura vichinga di personaggi di alto rango: l’eccezionalità sta nell’incredibile stato di conservazione del legno e il valore […]
Read MoreNel mese in cui si festeggiano le donne rendiamo loro omaggio attraverso il racconto, oggi e mercoledi 16 marzo, di una delle più incredibili scoperte dell’archeologia del XX secolo: la sepoltura di Oseberg. Gabriel Gustafson 1853-1915 Gabriel Gustafson curò lo scavo e il primo restauro della nave di Oseberg e del suo corredo. Un giorno […]
Read MoreSi narra che gli dèi costruirono quale propria dimora Ásgarđr, il recinto degli Asi, e che in Ásgarđr fu eretto il tempio Galđsheimr, la dimora della gioia, interamente in oro, dove sono collocati gli scranni degli dèi supremi e il trono di Odino, cui il tempio appartiene. Lì vi è anche la Valhalla, la sala […]
Read MoreAffidarsi all’etimologia delle parole per chiarirne il significato e la modalità di utilizzo non sempre si rivela una scelta vincente; spesso le etimologie sono discusse o discutibili e talvolta non corrispondono neanche perfettamente all’uso semantico del termine. Per completezza di informazioni possiamo dire che un’interpretazione a lungo accettata del termine vichingo, in norreno víkingr, era […]
Read MoreIl prossimo 25 febbraio terminerà l’attesa e sarà disponibile sulla piattaforma Netflix la prima stagione di Vikings: Valhalla, 12 episodi caricati di aspettative dal riserbo lungamente mantenuto dalla Produzione. Mentre è iniziato il conto alla rovescia, prepariamoci alla visione, partendo da alcune premesse e soprattutto approfondendo insieme i due termini sui quali sembra molto ruoterà: […]
Read MoreNascita e primi utilizzi delle Rune in Scandinavia Rune e culto di Wotan – Odino. Il seminario, articolato in 4 incontri, non richiede conoscenze pregresse ed è rivolto a quanti desiderano avvicinarsi, anche per la prima volta, al mondo della scrittura runica e a quello delle antichità nordiche. La parte inziale del corso sarà dedicata […]
Read MoreTecniche di navigazione, tecniche di costruzione e valore simbolico delle imbarcazioni nella società scandinava dei secoli VIII – XI. Costruite per essere veloci, leggere e resistenti le navi vichinghe possedevano caratteristiche che le rendevano adatte sia alla navigazione in mare aperto sia nelle basse acque di coste e fiumi. Grazie alla loro abilità nella navigazione […]
Read More