"L’ambiente ed il Nord Europa, alla scoperta delle Lingue Nordiche"
Programma:
Catastrofi climatiche, Rune e Dèi: le Origini del Ragnarǫk
Intervento a cura della Dottoressa Luisella Sari – esperta di cultura nordica dell’Istituto Culturale Nordico
Territorio e Clima
Influenzano lo sviluppo della Società
Vita e Spiritualità delle civiltà
antiche si sono evolute di pari passo con il ciclico alternarsi delle stagioni
I MITI racchiudono l’eco di eventi straordinari…
Fimbulvetr durerà tre stagioni senza mai estate e sarà seguito da altri tre inverni…
Skoll e Hati inghiottiranno il Sole e la Luna…
Fenrir spezzerà la catena…
Heimdallr suonerà il suo corno e avrà inizio il
Ragnarǫk
Nella serie televisiva danese –norvegese il Ragnarǫk diventa la metafora della distruzione dell’ambiente causata dall’inquinamento.
Il tema mitico dell’opposizione Caos – Ordine = lotta tra Giganti e Dèi viene reso nella serie dallo scontro tra la famiglia di industriali senza scrupoli Jutul, sotto le cui spoglie si celano i Giganti sopravvissuti al primo epico scontro, e gli adolescenti della città, i soli a preoccuparsi dell’ambiente e nei quali poco a poco si risvegliano le forze degli antichi dèi.
Mito e Attualità si fondono in perfetta continuità culturale
Tra il 536 e il 540 d.C. Eruzioni Vulcaniche senza precedenti verificatesi nella zona dell’America Latina ebbero conseguenze devastanti per il clima e l’ambiente in Scandinavia.
Per anni una spessa coltre di cenere impedì alla luce di filtrare…
Una pioggia acida uccise fauna ittica e coltivazioni…
La carestia portò a tensioni sociali e guerre fratricide…
La memoria di questi terribili eventi fu trasposta in mito…
L’Edda Poetica descrive le fasi del Ragnarǫk…
…ma è una fonte medievale!
Nel cuore della Svezia nel IX secolo un uomo commissionò una pietra runica fuori dal comune in memoria del figlio…
Una delle più lunghe e complesse iscrizioni prodotte in Epoca Vichinga…
Da sempre un enigma per gli studiosi…
La Pietra di Rök potrebbe forse tramandare un’eco degli avvenimenti che sconvolsero il Paese nel VI secolo dando poi origine ad una delle più affascinanti pagine della Mitologia Nordica?
In attesa dei prossimi interventi scopri i nostri corsi di Lingue Nordiche Online!
Intervento a cura della Dottoressa Anna Brännström – direttrice didattica dell’Istituto Culturale Nordico
“Duscha tre minuter istället för att bada badkar”
Johan Rockström
Il sostantivo in svedese si divide in due generi che insieme portano cinque declinazioni:
genere reale EN
genere neutro ETT
en forskare ett klimat
indeterminato: ett KLIMAT + en FORSKARE =
EN KLIMATFORSKARE
determinato:
KLIMATFORSKAREN
Greta Thunberg
In questa maniera possiamo con facilità inserire nuove parole quando servono.
Il movimento guidato da Greta Thunberg che 4 anni fa si è seduta davanti al parlamento svedese in previsione delle elezioni del 2018, ha portato, nell’anno successivo parole come:
Intervento a cura di Emiliano Marzorati – insengnate di lingua dell’Istituto Culturale Nordico
Gluggaveður
Gluggaveður: gluggi (finestra) + veður (tempo, meteo)
Tempo da finestra, ossia quando il tempo sembra bello se si guarda fuori dalla finestra, ma in realtà è molto freddo
Fótabað: fótur (piede) + bað (bagno)
Bagno per i piedi
Loftslagsbreytingar: loftslag (clima, a sua volta loft (aria) + lag (strato)) + breyting (cambiamento)
Cambiamenti climatici
Flugskömm: flug (volo) + skömm (vergogna, rimorso)
Vergogna del volo
Negli esempi presentati sopra si può notare come le parole singole come, ad esempio, gluggi e veður a volte abbiano una forma differente se utilizzate per formare una parola composta come gluggaveður. Questo avviene perché l’islandese è una lingua dalla struttura morfologica piuttosto complessa: è una lingua flessiva con flessione nominale.
Esempio: glugga (gen. di gluggi) + veður (nom.) = gluggaveður
Esempio: gluggi (nom. sg. indet.) = (una) finestra
glugginn (nom. sg. det.) = la finestra
gluggar (nom. pl. indet.) = (delle) finestre
gluggarnir (nom. pl. det.) = le finestre
Lingua Norvegese
Intervento a cura di Marianna Gusmeroli – insengnate di lingua dell’Istituto Culturale Nordico
“Hva er typisk norsk?”
Friluftsliv: fri + luft + liv: vita all’aria aperta
Friluftsloven: fri + luft + loven: letteralmente, legge sull’aria aperta
Klimadebatt: klima + debatt: dibattito sul clima
Naturvettreglene: natur + vett + reglene: letteralmente, regole di buon senso sulla natura
Fjellhytte: fjell + hytte: hytte (cabina o baita) di montagna
Il sostantivo in norvegese si divide in tre generi:
genere maschile EN: en debatt
genere femminile EI: ei hytte
genere neutro ET: et liv
MODI DI DIRE
FINLANDESE: “meni sukset ristiin” (traduzione letterale: abbiamo incrociato gli sci) Abbiamo litigato molto e la situazione è bloccata
“olla pihalla kuin lumiukko” (traduzione letterale: essere fuori come un pupazzo di neve) Essere fuori come un balcone, non capire niente
DANESE: “save den gren over/af man selv sidder på” (traduzione letterale: “segare il ramo su cui si è seduti”) Tirarsi la zappa sui piedi
NORVEGESE: “Ut på tur, aldri sur”: A spasso fuori, niente malumori!
ISLANDESE: Að því spyr veturinn hvað sumarið aflar: l’inverno chiede ciò che l’estate guadagna (bisogna lavorare, fare come la formica non come la cicala)
SVEDESE: “Det finns inget dåligt väder, det finns bara dåliga kläder”: non esiste il brutto tempo, ma solo i vestiti inadatti
Grazie per essere stati con noi!
Non dimenticarti di scoprire i nostri corsi di Lingue Nordiche Online!
Rimani aggiornato sulle partenze dei Corsi Collettivi Trimestrali,
dei Seminari, degli Eventi e
delle date degli appuntamenti
per ottenere le Certificazioni ufficiali
(es: Tisus e Swedex).
Per non perderti nessuna novità seguici sui nostri canali social: