Il norvegese nei media: consigli per imparare la lingua

Il norvegese nei media

IL NORVEGESE NEI MEDIA: CONSIGLI PER IMPARARE LA LINGUA

Come per tutte le altre lingue, un ottimo modo per imparare il norvegese è aiutarsi con il norvegese nei media: guardare quanti più film e serie TV possibile, leggere e ascoltare musica in norvegese. In questo, le odierne piattaforme di streaming come Netflix o Prime Video – e persino Rai Play! – aiutano molto, in quanto sono presenti diverse proposte Made in Norge con cui potersi esercitare.

Il norvegese nei media:

PERCHÉ SCEGLIERE IL NORVEGESE NEI MEDIA PER IMPARARLO?

Film e serie TV rappresentano uno dei modi più efficaci per avvicinarsi al norvegese autentico, ascoltando la pronuncia corretta, cogliendo le sfumature del parlato quotidiano e imparando espressioni idiomatiche difficilmente reperibili nei libri di testo. Inoltre, sono uno specchio molto realistico delle usanze e del Paese stesso. Pensiamo a serie come SKAM, che mostra le abitudini tipiche degli adolescenti in Norvegia, ma anche diversi spaccati della società come le problematiche di integrazione con la fede musulmana e persino alcuni casi di omofobia (in Norvegia!).

FILM NORVEGESI

Il cinema norvegese offre una varietà di film che spaziano dal drammatico al thriller, dal fantasy alla commedia. Titoli come Kon-Tiki, candidato all’Oscar, raccontano storie epiche e aiutano a familiarizzare con la lingua in modo naturale. Un altro esempio è Elling, una commedia dal tono delicato e profondo, perfetta per chi vuole ascoltare dialoghi semplici ma ricchi di emozione. Ci sono anche titoli più recenti, come Thelma, che affrontano il tema della religione e dell’oppressione, anche psicologica, a questa dovuta, nonché le differenze tra la Norvegia rurale, da dove proviene la protagonista, e la Norvegia metropolitana, dove la protagonista si trasferisce per studio.

SERIE TV NORVEGESI, UN APPRENDIMENTO PIÙ PROGRESSIVO

Le serie TV sono ideali per chi desidera un apprendimento costante e progressivo. Episodi brevi e trame avvincenti invogliano lo spettatore a tornare davanti allo schermo, consolidando gradualmente il lessico e la comprensione orale. Un esempio emblematico è Skam, diventata un vero fenomeno internazionale: affronta temi giovanili e sociali con un linguaggio moderno, immediato e accessibile anche a chi è alle prime armi con il norvegese.

Altre serie come Nobel e Ragnarok (quest’ultima disponibile anche su piattaforme internazionali) permettono di ascoltare diversi registri linguistici e accenti, offrendo spunti sia sulla lingua che sulla società norvegese contemporanea. Ci sono anche serie ancora più semplici e brevi, quali Rumors (un mix tra Skam e Gossip Girl in salsa norvegese) che si trova gratuitamente su Rai Play con episodi di circa 10 minuti l’uno, o la molto apprezzata Home for Christmas, una versione alla Netflix dei tipici Julekalender scandinavi, ovvero quelle serie “calendario dell’avvento”, prodotte per il periodo natalizio. A proposito di queste, abbondano anche su NRK, l’emittente nazionale della Norvegia.

E I LIBRI IN NORVEGESE?

Sebbene i libri restino strumenti fondamentali per arricchire il vocabolario e migliorare la grammatica, nel caso del norvegese la lettura può risultare inizialmente impegnativa. Tuttavia, esistono racconti brevi, romanzi per ragazzi e fumetti che possono facilitare l’approccio alla lettura in lingua. Tra gli autori più noti si segnalano Jo Nesbø per il giallo e Jostein Gaarder per la narrativa filosofica. Leggere, però, rimane un’attività più “statica” rispetto alla dinamicità dei media audiovisivi. Per questo motivo, libri e testi scritti sono consigliati soprattutto come complemento a film e serie TV, magari per chiarire dubbi grammaticali o vedere meglio le differenze tra parola scritta e come viene pronunciata.

Articolo in collaborazione con

Robin Mørensson,
founder @ NØGLEN

Læs dansk med os!

Opiskele suomea kanssamme!

Lærðu íslensku með okkur!

Lær norsk med oss!

Läs svenska med oss!

Studia con noi!