CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DEI CORSI DI LINGUE NORDICHE

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DEI CORSI DI LINGUE NORDICHE

Ai fini delle presenti Condizioni generali e delle Condizioni Particolari, si intende per:

Insegnante: l’insegnante a cui l’Istituto ha affidato l’insegnamento del Corso.

Condizioni particolari: le condizioni particolari applicate al Corso di lingua nordica specificamente indicate nel Modulo d’Ordine.

Condizioni generali: le presenti condizioni generali che disciplinano ogni aspetto del rapporto giuridico nascente tra l’Istituto e il Cliente che non sia regolato dalle Condizioni Particolari.

Corso: il corso di lingua nordica tenuto dall’Insegnante e soggetto alle presenti Condizioni Generali e alle Condizioni Particolari;

Prezzo: il prezzo, Iva inclusa, indicato nelle Condizioni Particolari, che non comprende il materiale didattico del Corso.

Cliente o Studente: la persona fisica che ha acquistato il corso ed è iscritta al Corso

Parti: L’istituto Culturale Nordico e lo Studente o Cliente congiuntamente

Istituto o Gestore: Istituto Culturale Nordico di “AKB di Anna Karenina Brannstrom”, (p.Iva 07832260967), un’impresa individuale con sede legale a Melzo (MI), via Silvio Pellico n. 22, iscritta al Registro delle Imprese di Milano, Monza, Brianza e Lodi, REA n. MI-1984662, tel. +39 02 23165334, e-mail: info@annabrannstrom.se, PEC: akb@pec.it

Calendario: il calendario delle lezioni del Corso indicato e definito nelle Condizioni particolari;

Contratto a distanza: quel contratto concluso tra il Gestore e lo Studente senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l’uso esclusivo di mezzi di comunicazione a distanza.

Informazioni preliminari: il Modulo d’Ordine riporterà le Condizioni Particolari applicabili al Corso e, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, disciplinerà:

  1. Descrizione del Corso:
    1. Il numero di ore di lezione del Corso.
    2. Le modalità di svolgimento del Corso. Le lezioni sono svolte online su una piattaforma didattica dedicata (ZOOM-US) preventivamente installata dal Cliente sul proprio device.
    3. L’obiettivo prefissato di raggiungimento del livello del Corso.
  2. Prezzo del Corso:
    1. Il Prezzo del Corso, indicato Iva inclusa, che non comprende il materiale didattico del Corso. Il Prezzo non comprende il materiale didattico del Corso.
    2. Le modalità di pagamento del Prezzo (in un’unica soluzione o anche rateale).  Il Prezzo dovrà essere corrisposto a mezzo di bonifico bancario o via paypal seguendo le istruzioni indicate nel Modulo d’Ordine.
    3. Il Prezzo del Corso è ricevuto dall’Istituto e trattenuto a titolo di deposito cauzionale per tutta la decorrenza del termine di recesso previsto dalla Legge a favore dello Studente. Scaduto tale termine di recesso, il Prezzo del Corso, corrisposto dallo Studente, sarà acquisito a titolo definitivo dall’Istituto e non sarà più ripetibile.
  3. Calendario delle lezioni del Corso:
    1. Nel caso di Corso con lezioni individuali, il calendario del Corso è deciso dallo Studente in accordo con l’Insegnante nominato dall’Istituto.
    2. Nel caso di Corso con lezioni collettive, il numero delle lezioni e la loro cadenza.
  4. Applicazione delle Condizioni generali di seguito riportate
    1. L’iscrizione dello Studente al Corso sarà soggetta alle Condizioni generali qui di seguito riportate, che lo Studente dovrà leggere con la massima attenzione in ogni sua parte e accettarle in fase di acquisto del Corso.

Le seguenti condizioni generali di contratto (qui di seguito, le “Condizioni Generali”) si applicano a tutti i Corsi offerti dall’Istituto attraverso il proprio sito internet www.istitutoculturalenordico.it (qui di seguito, il “Sito Internet”).

ART. 1 – OGGETTO DEL CONTRATTO

  1. Le presenti Condizioni generali regolano l’erogazione da parte del Gestore a favore del Cliente di un Corso di lingua nordica organizzato e gestito dal Gestore stesso.

ART. 2 – CONDIZIONI PRECONTRATTUALI

  1. Il Cliente, preventivamente all’acquisto del Corso, dichiara di aver letto, compreso e accettato tutte le informazioni contenute nel Modulo d’Ordine in cui sono espressamente indicate Condizioni Particolari del Corso, ossia, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, le caratteristiche principali del Corso offerto, i recapiti e l’identità del Gestore, il prezzo del Corso e le modalità di pagamento.

ART. 3 – CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

  1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1326 c.c., il contratto a distanza, avente l’oggetto di cui al precedente Art. 1, si intende perfezionato all’avveramento delle seguenti due condizioni:
    1. il Gestore acquisisce conoscenza dell’adesione all’offerta formativa da parte del Cliente, effettuata sul Sito Internet dell’Istituto, mediante la propria iscrizione al Corso prescelto, l’accettazione del Modulo d’Ordine e delle Condizioni Particolari ivi indicate e l’accettazione delle presenti Condizioni Generali e
    2. il Gestore riceve il pagamento del Prezzo del Corso, secondo le modalità e l’importo specificamente previste nel Modulo d’Ordine.
  2. La domanda di iscrizione al Corso sarà ritenuta valida solamente se debitamente compilata e accettata in ogni sua parte da persona maggiorenne o, in caso di Studente minorenne, se compilata e accettata in ogni sua parte dal genitore dello Studente o da chi ne ha la tutela.
  3. Il Cliente, perfezionata online la procedura di iscrizione al Corso e corrisposto il relativo Prezzo, secondo le specifiche modalità indicate nel Modulo d’Ordine, potrà accedere al Corso solo a seguito della ricezione del pagamento del Prezzo da parte dell’Istituto. A seguito del pagamento del Prezzo del Corso e prima dell’inizio della prima lezione del Corso, il Cliente riceverà via e-mail il link necessario per accedere alla piattaforma didattica dell’Istituto.

ART. 4 – REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE PER LA FRUIZIONE DEI CORSI ONLINE

  1. Per poter accedere e partecipare ai Corsi, il Cliente deve essere autonomamente in possesso dei prerequisiti hardware e software indispensabili indicati nel Modulo d’Ordine (i.e. personal computer – o tablet o smartphone – con almeno una connessione audio e video e una connessione internet ad alta velocità), indicati anche nel Modulo d’Ordine.

ART. 5 – CARATTERISTICHE DEI CORSI

  1. Le caratteristiche dei singoli Corsi (finalità, modalità di svolgimento, durata, destinatari, programma didattico, materiale didattico, calendario, tecnologie utilizzate, tipologie di verifiche, prezzo) e le modalità d’iscrizione sono indicate nel Modulo d’Ordine di ciascun corso.

ART. 6 – MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI

  1. Nel caso di Corsi online, i Corsi sono fruibili dal Cliente effettuando l’accesso mediante il link alla piattaforma ZOOM accessibile gratuitamente sul sito https://zoom.us/. Il link necessario per accedere alla piattaforma didattica sarà inviato a mezzo e-mail dall’Istituto precedentemente all’inizio della prima lezione del Corso.
  2. In caso di lezioni individuali, il calendario del Corso sarà deciso dallo Studente in accordo con l’Insegnante che sarà indicato dall’Istituto. In caso di lezioni collettive, il calendario delle lezioni viene indicato nella comunicazione via e-mail che lo Studente riceve unitamente al link per l’ultimazione della procedura di acquisto del Corso.
  3. Qualora l’Insegnante fosse per qualsivoglia motivo impossibilitata a tenere una o più lezioni nella data concordata, l’Istituto lo comunicherà prontamente allo Studente via email. In tal caso la lezione/le lezioni saranno rimandate e recuperate.

ART. 7 – COSTI – MODALITA’ DI ISCRIZIONE – MODALITÀ DI PAGAMENTO

  1. Le modalità di iscrizione ai Corsi e di pagamento del relativo Prezzo sono riportate all’interno delle singole pagine delle preiscrizioni sul sito: https://www.istitutoculturalenordico.it/.
  2. Per perfezionare l’iscrizione, lo Studente dovrà pagare il relativo Prezzo, mediante bonifico bancario o Paypal, secondo le specifiche modalità indicate nel Modulo d’Ordine (es. pagamento a rate o in un’unica soluzione), entro e non oltre la settimana precedente all’inizio del corso. Nel caso di bonifico bancario, lo Studente dovrà anticipare all’Istituto, a mezzo e-mail, la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

ART. 8 – DIRITTO DI RECESSO

  1. Il Cliente avrà il diritto di recedere dal presente contratto, senza motivazione alcuna, nel termine di quattordici (14) giorni dalla data di accettazione e trasmissione del Modulo d’iscrizione sul sito internet dell’Istituto.
  2. Il recesso dovrà essere portato all’attenzione del Gestore a mezzo di comunicazione e-mail all’indirizzo info@annabrannstrom.se utilizzando lo schema riportato al seguente par. 8.3 a mero titolo esemplificativo. In tal caso, il Gestore provvederà al rimborso al Cliente dell’intero Prezzo nel frattempo pagato per il Corso. Il rimborso sarà effettuato dal Gestore entro trenta (30) giorni dalla data di ricezione della relativa richiesta.
  3. Per esercitare il proprio diritto di recesso il Cliente potrà utilizzare, a titolo esemplificativo, il seguente schema da inviare a mezzo e-mail (“info@annabrannstrom.se”), PEC (“akb@pec.it”) o raccomandata A/R:

    “Spett.le Istituto Culturale Nordico di “AKB di Anna Karenina Brannstrom”, (p.Iva 07832260967), un’impresa individuale con sede legale a Milano, via San Senatore 2
    Con la presente comunico il mio recesso dal seguente ordine di acquisto:
    Tipo di Corso__________, ordine n. ________, ordinato in data ___________, pagato in data ______________, Nome e cognome del soggetto che ha effettuato l’ordine: ______________________________ Codice fiscale: ______________________ Coordinate bancarie per il rimborso: IBAN _______________________________
    Data _____________ Firma _____________
    Allegato: copia di un documento di identità
  4. Il Prezzo del Corso è ricevuto dall’Istituto e trattenuto a titolo di deposito cauzionale per tutta la decorrenza del termine di recesso previsto dalla Legge a favore dello Studente (cfr. Art. 8.1). Scaduto tale termine di recesso, il Prezzo del Corso, corrisposto dallo Studente, sarà acquisito a titolo definitivo dall’Istituto e non sarà più ripetibile.

ART. 9 TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE

  1. telematica durante lo svolgimento delle lezioni: essi, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 (Legge sul diritto d’autore), non potranno essere oggetto di utilizzo e sfruttamento commerciale, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità, da parte del Cliente-Utente e di terzi, salvo preventiva autorizzazione scritta dell’Istituto.
  2. Il Cliente è responsabile della conservazione e segretezza delle credenziali assegnategli, e titolare (per effetto dell’iscrizione al Corso) di un diritto personale e non cedibile di accesso all’area riservata: egli si impegna altresì a non far utilizzare e/o visionare a terzi, il contenuto del servizio formativo cui si ha accesso, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà dell’Istituto, manlevando e tenendo indenne l’Istituto  da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall’uso e/o abuso di terzi.
  3. In caso di violazione dei prescritti obblighi, il presente Contratto si intenderà risolto di diritto e il Gestore sarà libero di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.

ART. 10 RESPONSABILITA’ E OBBLIGHI

  1. Salvo i casi di dolo o colpa grave del Gestore, il Cliente esonera espressamente l’Istituto da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti:
    a) che il Cliente stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’attività di erogazione on- line del Corso, oppure in seguito alla interruzione del funzionamento della Piattaforma didattica telematica e del connesso sistema operativo e/o software gestionale;
    b) che il Cliente stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata erogazione della connettività da parte del gestore della rete di telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte del Cliente all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Servizio; nonché per la mancata fruizione on-line del Corso di formazione, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema sopra citati, la cui verifica è onere esclusivo del Cliente.
  2. In nessun caso l’Istituto potrà essere ritenuto responsabile del malfunzionamento del Corso derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet, per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Corso, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la piattaforma didattica da cui è erogato il Corso; per un eventuale uso fraudolento e/o indebito di carte di credito da parte del Cliente.
  3. È esclusiva responsabilità del Cliente assicurare l’interoperabilità tra la connettività, di cui si sia dotato, e la piattaforma da cui è erogato il Corso.
  4. L’Istituto, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni contrattuali derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, da impedimenti oggettivi che esulino dalla sfera del proprio diretto ed immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi, l’Istituto e chiunque per esso dovrà darne informazione tramite il Sito e/o comunicazione vie email, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del servizio.
  5. Il Cliente si obbliga a tenere indenne l’Istituto da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute per effetto di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente con l’accettazione delle presenti condizioni generali contrattuali, e con la richiesta di iscrizione-adesione al Corso, e risultassero comunque collegate alla immissione di dati ed informazioni nel sito.
  6. Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dal presente Contratto, in assenza di preventiva autorizzazione scritta rilasciata ad insindacabile giudizio dell’Istituto.
  7. Durante lo svolgimento del Corso, il Cliente si obbliga a mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei riguardi dell’Istituto, dell’Insegnante e degli altri Clienti che partecipano al medesimo Corso al fine di garantire il corretto e normale svolgimento del Corso. Qualora il Cliente si comporti in modo inappropriato, scorretto, irrispettoso e/o offensivo, l’Istituto, oltre a riservarsi il pieno diritto di agire, anche in via giudiziale, nei confronti del Cliente per il risarcimento di tutti i danni subiti, avrà l’insindacabile diritto di escludere in qualsiasi momento il Cliente da una o da più lezioni del Corso ovvero dall’intero Corso. Tale provvedimento sarà insindacabile e non attribuirà al Cliente alcun diritto di rimborso del Prezzo per le lezioni del Corso dallo stesso non frequentate. Il Cliente potrà manifestare le proprie ragioni con comunicazione scritta e chiedere all’Istituto un eventuale riesame del provvedimento di esclusione inviando la richiesta all’indirizzo di posta elettronica: info@istitutoculturalenordico.it
  8. Ai fini del precedente Art. 10.7, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, è considerato come “comportamento inappropriato, scorretto, irrispettoso e/o offensivo” del Cliente:
    • registrare in qualsiasi modo e con qualsiasi strumento tutta o parte della lezione del Corso;
    • fotografare lo svolgimento della lezione del Corso;
    • manifestare qualsiasi comportamento che impedisca il normale svolgimento del Corso;
    • partecipare al Corso con la telecamera spenta;
    • fornire accesso al Corso in qualsiasi modo a qualsiasi altra persona fisica o giuridica;
    • caricare o visualizzare eventuali commenti o materiali attraverso la partecipazione alla piattaforma
      digitale che siano falsi, offensivi, sessualmente espliciti, diffamatori, minacciosi, osceni e/o illegali
      e/o che violano i diritti di proprietà intellettuale dell’Istituto; e/o
    • cambiare, modificare, cancellare, interferire con o utilizzare in modo improprio qualsiasi file o
      altro dato creato, posseduto o fornito dall’Istituto e/o dall’Insegnante durante lo svolgimento del
      Corso.

ART. 11 ASSISTENZA E RECLAMI

  1. Eventuali richieste di assistenza o reclami dovranno essere inoltrati via posta elettronica all’indirizzo info@istitutoculturalenordico.it.

ART. 12 TRATTAMENTO DATI PERSONALI

  1. I dati forniti saranno oggetto di trattamento a mezzo di sistemi informatici e manuali, nel pieno rispetto delle norme della legge a tutela delle persone e di altri soggetti per il trattamento di dati personali D.Lgs. 196/2003 e del GDPR 679/2016. L’utilizzo di tali dati sarà esclusivamente di uso interno. È facoltà del Cliente richiederne la rettifica e la cancellazione in qualsiasi momento. Titolare del trattamento dei dati forniti è “AKB di Anna Karenina Brannstrom”.

ART 13 MODIFICHE CONTRATTUALI

  1. Il Gestore si riserva il diritto di apportare modifiche alle presenti Condizioni Generali. Il Cliente sarà tempestivamente informato delle modifiche contrattuali previste e delle relative ragioni anche a mezzo e-mail. Le modifiche contrattuali acquisteranno efficacia decorsi 30 (trenta) giorni dalla data in cui sono state comunicate al Cliente che, entro lo stesso termine, potrà recedere dal presente Contratto. In caso di mancata comunicazione del recesso entro il suddetto termine di 30 (trenta) giorni, le modifiche contrattuali si intenderanno accettate dal Cliente.
  2. Le disposizioni contenute nelle Condizioni Particolari del Corso, ove ritenute non compatibili con le presenti Condizioni Generali, prevarranno sulle presenti Condizioni Generali.

ART. 14 FORO COMPETENTE

  1. Nei limiti consentiti dalla legge, qualsiasi controversia avente ad oggetto e/o derivante dal presente Contratto sarà soggetto alla competenza esclusiva del Tribunale di Milano.
  2. Le presenti Condizioni Generali e le Condizioni Particolari del Corso sono disciplinate dalla legge Italiana.

NEWSLETTER!


Aggiornamenti

Partenze Corsi Trimestrali
Seminari
Eventi
Calendario Certificazioni Linguistiche
iscriviti