Perché imparare lo svedese?

Perché imparare lo svedese

PERCHÉ IMPARARE LO SVEDESE?

Perché imparare lo svedese, se in Svezia si conosce molto bene l’inglese? Questa è una domanda molto tipica, sicuramente lecita, che merita una risposta approfondita. Prima di tutto, si potrebbe rispondere puntando sul fatto che imparare una nuova lingua rappresenta sempre una porta che apre a tantissime opportunità, esperienze e prospettive diverse. Tra le tante lingue che si possono scegliere di studiare, lo svedese riserva sorprese peculiari e benefici che spesso vengono sottovalutati, sia per vivere in Svezia ma anche per rimanere in Italia o persino per vivere in altri paesi.


La lingua svedese, appartenente al gruppo delle lingue germaniche settentrionali o scandinave come i vicini danese e norvegese, e come l’islandese, è parlata da circa dieci milioni di persone, principalmente in Svezia e in alcune regioni della Finlandia dove gode di status ufficiale. In molti non sanno che lo svedese, insieme al norvegese e al danese, fa parte di un continuum linguistico che permette una comprensione reciproca tra i popoli scandinavi, aprendo le porte anche alla cultura nordica in senso più ampio.

Ma non solo. Dal momento che la Svezia è il Paese più popoloso del Nord Europa, unitamente alla minoranza svedese in Finlandia, lo svedese è anche la lingua più parlata in questa regione, seguita a ruota dal danese, dal norvegese, dal finlandese e, infine, dall’islandese.

Perché imparare lo svedese?:

IMPARARE LO SVEDESE PER RAGIONI CULTURALI

Quando si pensa alla Svezia, spesso vengono in mente immagini stereotipate: paesaggi innevati, design minimalista, mobili Ikea e le canzoni degli ABBA. Tuttavia, imparare lo svedese significa poter accedere direttamente alle fonti di una cultura sorprendentemente ricca e variegata. Si scoprono così la poesia di Karin Boye, il teatro di August Strindberg, la narrativa di Selma Lagerlöf e la profondità filosofica di Göran Tunström.

Conoscere lo svedese permette di apprezzare la letteratura, il cinema e la musica svedesi senza filtri, cogliendo le sottigliezze linguistiche e i giochi di parole che spesso vanno persi nelle traduzioni. Inoltre, la lingua è la chiave per comprendere il modello sociale svedese, la sua democrazia avanzata, e persino la sua storia.

Per questo, molti di coloro che imparano lo svedese lo fanno non tanto per motivi pratici, ma perché interessati alla Svezia e alla sua cultura e, quindi, desiderosi di approfondirla.

IMPARARE LO SVEDESE PER LAVORO

La Svezia è la patria di alcune delle aziende più innovative al mondo: Spotify, Ericsson, Volvo, Polestar, Ikea, solo per citarne alcune. Il paese vanta un’economia solida e diversificata, l’unica dei Paesi Nordici paragonabile a quella dei grandi paesi europei come Italia, Germania e Francia per complessità, e con un ambiente di lavoro inclusivo e molta attenzione al work-life balance. Imparare lo svedese può diventare un vero e proprio valore aggiunto per chi desidera intraprendere una carriera internazionale o trovare un impiego presso aziende svedesi, sia in Italia che all’estero.

Molte multinazionali hanno filiali in Svezia e cercano personale che parli lo svedese, anche a livello base, per facilitare i rapporti con clienti e colleghi locali. Non è un aspetto da sottovalutare: spesso anche se internazionali, i dipendenti svedesi tendono poi a parlarsi tra loro in svedese, anche durante riunioni con rappresentanti di filiali all’estero.

Non solo: la conoscenza di questa lingua è spesso apprezzata anche in altri paesi scandinavi, dove la comprensione reciproca è elevata. In un contesto globale, essere in grado di comunicare in svedese può distinguere il curriculum di un candidato e aprire porte che altrimenti resterebbero chiuse.

PER VIVERE IN SVEZIA

Inoltre, imparare lo svedese può essere un modo divertente e originale per costruire nuove amicizie: gli svedesi, notoriamente riservati ma estremamente accoglienti verso chi mostra interesse per la loro cultura, apprezzano molto chi cerca di comunicare nella loro lingua. Questo permette di integrarsi meglio durante soggiorni di studio, lavoro o semplicemente durante una vacanza.

Chiunque abbia visitato la Svezia sa che, anche se la maggior parte della popolazione parla un inglese impeccabile, sforzarsi di parlare svedese apre molte porte. Comprendere la lingua locale aiuta a muoversi con sicurezza tra i trasporti pubblici, leggere il menù di un ristorante, seguire una guida museale e soprattutto capire la burocrazia, che per quanto meno complessa di quella italiana, non è comunque semplice.

Articolo in collaborazione con

Robin Mørensson,
founder @ NØGLEN

Læs dansk med os!

Opiskele suomea kanssamme!

Lærðu íslensku með okkur!

Lær norsk med oss!

Läs svenska med oss!

Studia con noi!